L'arte del ricamo è molto di più che una semplice attività femminile, è una sorta di scrittura: l'ago è una penna che utilizza fili colorati come inchiostro e i ricami che appaiono sulla tela sono frasi da leggere, storie di donne che vogliono raccontare e raccontarsi.
"Ritorno a Magonia" è un progetto artistico le cui fonti risalgono ad un' epoca storica segnata dal gusto per la scoperta; la sete di avventura e conoscenza fu la molla che spinse l' arciduca Luigi Salvatore d' Austria a visitare le Eolie alla fine dell' Ottocento e a ritrarle con più di duecento incisioni nell' opera "Le isole Lipari". Magonia è un'isola leggendaria che fluttua nel cielo abitata da una civiltà che vive in armonia con la tecnologia e la natura.
Nel progetto ho ricamato alcuni dei disegni dell' Arciduca popolandoli di macchine volanti fantastiche ispirate ai racconti di Jules Verne e agli studi sul volo di fine ottocento. Le magiche macchine volanti invitano l'osservatore ad abbandonare il suolo per intraprendere un mirabolante viaggio tra le nuvole, nei regni dell' onirico e del fantastico. In "Ritorno a Magonia"un importante ruolo viene giocato dal telaio e dall' arcolaio che qui non sono solo antichi utensili legati al mondo della tessitura e del ricamo ma veri e propri strumenti rituali. La forma circolare del telaio racchiude uno spazio sacro all'interno del quale i fili lavorati
dall' arcolaio scrivono un nuovo racconto.
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com